sabato 9 febbraio 2013

Dibattiti 13 / La politica e la cultura: una distanza ormai abissale

Dibattiti 13 / La politica e la cultura: una distanza ormai abissale - IConfronti 

 http://www.iconfronti.it/dibattiti-13-la-politica-e-la-cultura-una-distanza-ormai-abissale/

 di Beatrice Benocci

Libro orologio studiare, leggereChe cos’è la cultura se non conoscenza. Un cittadino che conosce è una risorsa per lo Stato, poiché è in grado di comprendere, scegliere e quindi svolgere quel ruolo sussidiario di cittadinanza attiva che risulta necessario quando la politica perde di vista le priorità fondamentali del vivere comune.
In Italia sembra verificarsi costantemente il contrario. La politica sembra ritenere inesorabilmente i cittadini incapaci di comprendere e quindi di scegliere, così non si attiva per dare loro gli strumenti della conoscenza. Quali sono le priorità del nostro vivere contemporaneo? Le risorse energetiche, la salvaguardia del territorio, inteso come terreno fertile (qui discendono importanti questioni come la lotta alla fame e alla malnutrizione), la lotta ai cambiamenti climatici, l’innovazione, intesa come strumento di aiuto al genere umano e non di ulteriore inquinamento e quindi di danno alla salute pubblica, la tutela del patrimonio ambientale, del patrimonio storico-artistico (se non è questa cultura!), la salvaguardia della salute dei cittadini e quindi la tutela del sistema sanitario nazionale.

E potremmo proseguire. Entrando ora nello specifico italiano e ascoltando i politici in questa campagna elettorale apprendiamo che l’Italia ha bisogno di moralità e lavoro, condono fiscale e condono tombale, riduzione progressiva dell’IMU, reddito di cittadinanza, lotta alla criminalità, riduzione dei compensi dei parlamentari, riforma della giustizia, legge sul conflitto di interesse etc etc. Slogan efficaci ma che non ci dicono di cosa ha bisogno il nostro Paese, non consegnano ai cittadini un progetto di largo respiro, una linea di condotta per il futuro. C’è chi parla, in questa campagna elettorale, della necessità di avere una visione; più che di una visione necessitiamo di un progetto Paese che parta dalle nostre competenze e guardi al modo di inserirci nel sistema economico internazionale.

giovedì 7 febbraio 2013

La memoria del Male


La memoria del Malehttp://iunisa.unisa.it/podcast-16-356-6.html?find=.

 

La Cultura della memoria in Germania

28/01/2013
In Germania si attribuisce un'importanza straordinaria alla cultura della memoria. Dopo l'esperienza di due guerre mondiali, di due dittature e della divisione della Germania ciò non deve sorprendere. Che cosa viene ricordato? Chi ricorda? Come e quando si ricorda? Dove si ricorda?: sono le domande alle quali questa puntata degli speciali di Unis@und tenta di dare una risposta. Ma lo fa partendo anche dal differente approccio alla memoria di italiani e tedeschi. Ospiti della trasmissione: Manfredo Bertazzoni (autore e scrittore), Susanna Barta (germanista e docente), Beatrice Benocci (docente presso l'Ateneo salernitano), Daniele de Luca (docente presso l'Ateneo salentino), Paolo Paticchio (presidente dell'Associazione Terra del Fuoco-Mediterranea, che organizza in terra pugliese il "Treno della memoria"), Miriana Tramontina (profuga dalmata-croata). La conduzione dell'ultima puntata degli Speciali è affidata a Michaela Sica e Vincenzo Greco.